NonSoloTrading.IT

La dinamica dei mercati finanziari







Esempio di movimento dell'indice molto prevedibile







Esistono periodi in cui la probabilità riguardante i possibili futuri movimenti del prezzo di un asset è molto sbilanciata a favore di una direzione ben precisa. Un esempio di questo aspetto è ben rappresentato dal movimento degli indici americani il 10 novembre 2022 avvenuto a seguito della pubblicazione del dato IPC (indice dei prezzi al consumo) che indica il livello dell'inflazione negli USA.

Durante le settimane precedenti tale data, gli indici azionari avevano mostrato una chiara sensibilità alle questioni macroeconomiche inerenti l'inflazione e all'entità degli incrementi dei tassi d'interesse predisposti dalla FED. La velocità con cui i tassi vengono aumentati e l'entità di tali aumenti influisce notevolmente sulla salute economica delle aziende, visto che si traduce in un aumento dei costi del loro indebitamento. Per ridurre l'inflazione è necessario incoraggiare il risparmio e scoraggiare la spesa e questo è ciò che la FED si propone di fare con l'incremento dei tassi d'interesse. L'effetto collaterale di questa azione consiste nelle ricadute sul mercato del lavoro dovute ai licenziamenti che le aziende saranno obbligate ad effettuare per tagliare i costi e far fronte alla diminuzione delle vendite e degli utili. E' chiaro come questa dinamica renda importante il mantenimento di un certo equilibrio tra l'azione della FED sui tassi come cura contro l'inflazione e la conseguente ricaduta negativa sul mercato del lavoro quale effetto collaterale. In caso di perdita di questo equilibrio, si potrebbero verificare due condizioni alternative ed estreme : una recessione economica o un'inflazione che si mantiene alta. In entrambi i casi i risultati sarebbero negativi per l'economia, per la società e naturalmente anche per le aziende.



Il dato precedente dell'inflazione era dell'8,2% annuo. Il dato atteso era dell' 8%. I tassi d'interesse avevano già subito vari incrementi sino al 4%



Gli operatori erano ben consapevoli di ulteriori necessari incrementi futuri dei tassi, ma la velocità e l'entità con cui questi aumenti dovranno avvenire inciderà profondamente sull'economia e sulle aziende.

Dopo una serie di incrementi ci si attendeva che l'inflazione scendesse almeno all'8%. Un dato diverso avrebbe sicuramente deluso o, viceversa, soddisfatto molto gli operatori, alimentando timori o speranze.

La calma sul mercato che si è osservata prima della pubblicazione del dato alle 14,30 è stata una falsa calma, una sorta di quiete "prima" della tempesta. La riduzione della volatilità e dei volumi prima di una news è sicuramente indice di quanto sarà impattante tale informazione sul mercato.

L'inflazione al 7,7% in quel contesto di aspettative è stato interpretato subito come un dato molto positivo e gli indici sono esplosi. La riduzione dell'inflazione oltre le attese singificava che i futuri incrementi dei tassi sarebbero stati di minor entità. Ciò è stato sufficiente a rendere il mercato di buon umore, oscurando il rischio realistico di un'inflazione ancora alta.

Il movimento degli indici per quel giorno e per quelli seguenti si poteva considerare molto PREVEDIBILE proprio per le ragioni di natura psicologica indicate.


Indirizzo su Youtube : https://youtu.be/wsxalEt1EdU



Condividi su Facebook

Categoria : Analisi

Tag : nas100 inflazione tassi trading macroeconomia




DISCLAIMER
Gli articoli e i video presenti non costituiscono servizio di consulenza finanziaria nè sollecitazione al pubblico risparmio. Poichè le informazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilita` a carico degli autori di NonSoloTrading.IT per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulle indicazioni presenti nei video e sul sito. L'impiego dei dati e delle informazioni ivi presenti come supporto di scelte di operazioni di investimento e` a completo rischio dell'utente.

© 2022 - E' vietata la riproduzione totale o parziale dei video senza il consenso dell'autore.
Servizio offerto da Fotoexpo® PI : 02077020028 - Ditta iscritta al Registro delle imprese di Biella (REA 179659)