NonSoloTrading.IT

La dinamica dei mercati finanziari







Quando il mercato vuole salire







Poichè alla base dei movimenti dei prezzi ci sono dinamiche complesse, in generale questi non sono prevedibili, ma in determinati periodi si presenta una certa direzionalità che riflette un certo sentiment degli operatori. Cogliere questi periodi è il lavoro del trader. Si tratta di circostanze in cui è più probabile che il movimento continui nella direzione prevalente piuttosto che avvenga un'inversione. Si crea una fiducia degli operatori di mercato tale per cui essi tenderanno, in misura sempre maggiore, a scommettere sul movimento in corso. L attività di trading è come una coperta corta, nel senso che più tempo si attende per ottenere informazioni utili ad acquistare fiducia in un trend e meno margine di profitto rimane. Viceversa, più si cercano segnali anticipatori di un trend e maggiore è la probabilità di imbattersi in falsi segnali. Il bravo trader è colui che grazie alle informazioni grafiche e fondamentali riesce ad ottenere fiducia in un movimento direzionale o periodico prima che sia troppo tardi e dopo un tempo necessario di osservazione. E' anche colui che sa trattenersi dall' operare se tale fiducia non si realizza.

Durante un periodo di movimento direzionale rialzista affidabile daily, circolano commenti e notizie rassicuranti anche quando i dati economici sono negativi. Tutto appare meno "brutto" di quello che i dati potrebbero far pensare in un contesto diverso. D'altra parte, durante un movimento ribassista le informazioni che circolano vengono interpretate negativamente anche quando i dati economici sono oggettivamente positivi. Durante queste fasi sembra che il mercato "voglia" salire per forza o scendere per forza, nonostante tutto.

L' atteggiamento corretto da assumere di fronte al movimento dei prezzi non è quello di concentrarsi sulla loro ampiezza e sulla loro volatilità, ma sulla loro prevedibilità, in quanto senza una buona prevedibilità e, quindi affidabilità, l'ampiezza e la volatilità possono danneggiare il trader. Data una certa affidabilità, l' ulteriore ampiezza e volatilità verranno facilmente nel seguito. In generale osservando ampi movimenti senza operare, questi non vanno sempre considerati come opportunità perse, ma come rischi non corsi e materiale informativo utile per una futura ed eventuale operatività.

La prevedibilità sui mercati va considerata come un bene scarso e quindi molto prezioso che non può essere facilmente e frequentemente individuabile.

L' affidabilità di un trend deve basarsi oltre che su ragioni grafiche, soprattutto su ragioni fondamentali.

La fiducia nel trend per il trader è importante per evitare che egli vacilli durante un minimo ritracciamento o durante una sistemica fase di prese di profitto, chiudendo le operazioni troppo presto e in perdita.


Indirizzo su Youtube : https://youtu.be/SkBKopvpnmo



Condividi su Facebook

Categoria : Analisi

Tag : nas100 prevedibilità analisi trading sugli indici azioni usa mercato americano trading cfd




DISCLAIMER
Gli articoli e i video presenti non costituiscono servizio di consulenza finanziaria nè sollecitazione al pubblico risparmio. Poichè le informazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilita` a carico degli autori di NonSoloTrading.IT per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulle indicazioni presenti nei video e sul sito. L'impiego dei dati e delle informazioni ivi presenti come supporto di scelte di operazioni di investimento e` a completo rischio dell'utente.

© 2022 - E' vietata la riproduzione totale o parziale dei video senza il consenso dell'autore.
Servizio offerto da Fotoexpo® PI : 02077020028 - Ditta iscritta al Registro delle imprese di Biella (REA 179659)