Le aspettative degli operatori si ispirano generalmente a due importanti ragioni :
1 - ragioni di natura FONDAMENTALE
2 - ragioni di natura TECNICA
Le prime riguardano lo stato di salute di un'economia nazionale, di un settore o di una società quotata. Le seconde sono attinenti lo storico dei prezzi visualizzabili mediante i grafici in diverse scale temporali (timeframes).
Queste due ragioni che contribuiscono alle aspettative dei traders possono sussistere alternativamente nel tempo o simultaneamente con un diverso peso specifico.
Per entrambe le ragioni si generano delle parole chiave nelle mente degli operatori che ricorrono in modo insistente in certi periodi. Per esempio, nel caso in cui predominano le ragioni fondamentali, in determinati momenti, la diffusione di un virus in atto rende il suo tasso di mortalità o contagiosità un fattore catalizzante l'attenzione degli operatori. Le domande che gli operatori si pongono sono : quali ulteriori restrizioni sociali verranno imposte dal governo a causa di questo virus? Quale impatto sul commercio e quindi sul sistema economico del Paese avranno tali restrizioni? Se l'inflazione è ai suoi massimi da decenni, i dati relativi all'indice dei prezzi al consumo sono molto attesi e condizionano il mercato. Tutto ciò che riguarda l'INFLAZIONE è oggetto di viva attenzione. Similmente dicasi di una guerra o del rischio recessione. In tutti questi casi, ciò che conta sono le aspettative sull'IMPATTO che gli eventi potranno avere su un certo mercato. Quindi, ne consegue che se in un dato momento vi è una particolare sensibilità intorno ad un tema o parola chiave, qualsiasi cosa avvenga che abbia a che fare con tale questione ha immediatamente un IMPATTO rilevante sui prezzi degli asset di quel mercato.
Un esempio molto istruttivo di quanto detto è fornito dai movimenti dell'indice S&P500 degli ultimi mesi (novembre 2021 - giugno 2022). Essi sono stati condizionati da aspettative in relazione all'impatto che avrebbe potuto avere la variante Omicron del covid, poi dalle aspettative sull'impatto che avrebbe potuto avere sul mercato il tapering e l'annuncio dell'incremento dei tassi d'interesse da parte della FED e successivamente dalle aspettative in relazione all'impatto della guerra in Ucraina sui mercati americani. Non sono gli eventi in sè che generano il movimento dei prezzi, ma ciò che i tarders pensano possa impattare positivamente o negativamente sugli utili delle società quotate in borsa. Per esempio, una guerra in Europa di per sè potrebbe non essere grave se non implica un rischio serio di ESCALATION che impatti sulla stabilità dei mercati americani. Una guerra lunga può avere ripercussioni sui costi delle materie prime e dell'energia ed è questo timore a spingere al ribasso i prezzi in un momento in cui l'inflazione è già molto alta.
Nonostante queste ragioni negative di natura fondamentale, nell'ambito di una tendenza ribassista esistono comunque spinte rialziste. Oltre alle normali prese di profitto che possono generare brevi ritracciamenti, esistono ragioni di natura TECNICA responsabili di questi movimenti in controtendenza. Parole come RIMBALZO dopo un persistente movimento ribassista, PREZZI BASSI, quindi OCCASIONI sul mercato, si rincorrono nella mente degli operatori in determinati momenti, nei quali finiscono per prevalere ragioni tecniche legate al livello dei prezzi e alle configurazioni grafiche storiche.
DISCLAIMER
Gli articoli e i video presenti non costituiscono servizio di consulenza finanziaria nè sollecitazione al pubblico risparmio. Poichè le informazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilita` a carico degli autori di NonSoloTrading.IT per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulle indicazioni presenti nei video e sul sito. L'impiego dei dati e delle informazioni ivi presenti come supporto di scelte di operazioni di investimento e` a completo rischio dell'utente.